Il trattamento podologico è un intervento diretto sul paziente ed ha l’obiettivo di ripristinare una corretta deambulazione, eliminando gli stati algici del piede, andando ad agire direttamente sulla causa.

Il trattamento podologico risulta essere utile e talvolta indispensabile in ogni fascia di età ed in particolare in quei pazienti:

  • Con ipercheratosi causate da squilibri pressori nella deambulazione

  • In presenza di iperidrosi o disidrosi
  • onicofosi(callosità periungueali)

  • Unghie ipertrofiche(ispessite)

  • Pazienti a rischio: in alcuni tipi di pazienti, risulta essere necessario la rimozione delle ipercheratosi periodicamente, in quanto, oltre a causare una sintomatologia dolorosa, possono provocare lesioni che, in soggetti con deficit vascolari, diabete o gravi deformità, tardano a guarire o possono causare infezioni secondarie.

  • Il podologo rappresenta il professionista sanitario che si occupa della valutazione, prevenzione e cura del piede ed ha, quindi, il compito di consigliare trattamenti  per una corretta idratazione della cute, per la prevenzione di alcune patologie, per l’iperidrosi e disidrosi o per le ipercheratosi.
  • Il podologo è inoltre in grado di riconoscere le alterazioni che necessitano di un eventuale controllo specialistico o di esami diagnostici e strumentali.